Descrizione

Il Comune è un Ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo; è ripartizione territoriale della Repubblica e sede del decentramento dei servizi e degli uffici dello Stato. Esso è dotato di autonomia statutaria e finanziaria nell’ambito delle leggi dello Stato e della Regione, funzioni da essi attribuite o delegate.

Dove si trova

Piazza Municipio, 1, 83030 Santa Elena Irpina AV, Italia
Nessuna Quartiere

Modalità di accesso

In Auto:

  • Da Autostrada: A16 uscita di Benevento km 3,5 circa;
  • Da Avellino: Strada statale S.S. n. 7 Appia, direzione Foggia;
  • Da Ariano Irpino, Foggia: S.S. n. 90, direzione Avellino;
  • Da Benevento: S.S. n. 7 Appia, direzione Avellino;

In Autobus:

  • Avellino - Ariano via S.P. 243 (via Serra) - Fermate in Rione Serra, via Roma e corso U. Maddalena
  • Avellino - Arianovia S.S. n. 7 (Appia) - n. 3 fermate
  • Avellino - Benevento via S.P. n 66 e via S.P. n. 50 - Viale dei Platani,piazza Municipio, corso Europa, piazza Marconi,corso V. Emanuele, via Grottone, bivio Vertecchia, bivio contrada Acquaviva;

In Treno:

  • Stazione ferroviaria di Montemiletto Scalo

In Aereo:

  • Aeroporto di Napoli Capodichino distanza Km. 70

Orari di apertura

Orari di apertura al pubblico:

  • Lunedì dalle ore 9:00 alle 13:00
  • Martedì dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00
  • Mercoledì Chiuso
  • Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16: alle ore 18:00
  • Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Servizi presenti nel luogo

Sportello al Cittadino

Contatti

Pietradefusi è un comune italiano di 1895 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il territorio comprende le seguenti frazioni: Sant'Elena Irpina (capoluogo comunale), Dentecane (la frazione più grande), Pietra (centro storico), Sant'Angelo a Cancelli (un tempo comune autonomo), Pappaceci, Vertecchia.

Situato al confine tra le province di Avellino e Benevento, Pietradefusi si estende ai piedi di Montefusco e occupa la parte collinare situata nella media valle del Calore, alla sinistra del fiume. La zona è caratterizzata da rilievi non molto elevati che separano la valle di questo fiume da quella del Sabato. La cittadina di Pietradefusi, probabilmente fondata intorno al secolo XII, deve secondo alcuni il suo nome alla "pietra" con cui vennero costruite le prime abitazioni, erette da parte di gente proveniente da zone diverse, e qui "fuse" nella università di "Pietra de' Fusi". Altre fonti vogliono l'origine di Pietradefusi collegata alla costruzione di una struttura fortificata in pietra edificata su un affioramento roccioso calcareo, su cui si è impostata successivamente la Torre Aragonese che ben caratterizza il nucleo medioevale; tale fortificazione sarebbe stata originariamente utilizzata dagli abitanti della soprastante Montefusco anche al fine di controllare il passaggio delle merci lungo le vie locali ed esigerne dazi e gabelle.

Pagina aggiornata il 26/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri